La capasanta è un mollusco bivalve di origine mediterranea: il muscolo di color bianco di consistenza carnosa è detto noce, mentre la polpa più morbida color arancio è chiamata corallo. È un piatto di pesce molto pregiato e gustoso, ma ipocalorico. Conosciuta con vari nomi – cappasanta, pettine di mare, ventaglio o conchiglia di San...
Categoria: Cooking
La mostra Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo
L’immenso e gotico Palazzo Zaguri in Campo San Maurizio ospita l’imperdibile mostra Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo. Intitolata Tutti in un filo, la mostra ospita cento manufatti tessuti al telaio con lungimiranza e attenzione al dettaglio più fine. È un percorso di arte contemporanea, proiettata su cento arazzi tessuti dalle abili mani...
Tutti innamorati del mascarpone
Il mascarpone è un formaggio cremoso e dolce, riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come prodotto agroalimentare tradizionale italiano. Il mascarpone è tipico di alcune zone della Lombardia, in particolare di Lodi e Abbiategrasso. Il nome deriva dal termine lombardo mascherpa o mascarpia, che indica la panna o la ricotta. Secondo invece...
Palazzo Fortunity presenta Futuruins. Il corpo e la pietra
La casa-museo Palazzo Fortuny ospita la mostra Futuruins. Il corpo e la pietra, un progetto nato su proposta di Dimitri Ozerkov, direttore del dipartimento neo-contemporaneo del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo in collaborazione con la Città di Venezia e la Fondazione Musei Civici di Venezia. Il leitmotiv della mostra Futuruins è la rovina come...
I bigoli, tipica pasta veneta
I bigoli sono una variante di pasta lunga simile nella forma a un grosso spaghetto; di origine veneta, sono molto diffusi e popolari anche nella Lombardia orientale. Il nome “bigoli” sembra derivare dal termine dialettale “bigàt” che significa “bruco” in riferimento alla forma della pasta. La ricetta originale è molto semplice, include come unici ingredienti...
Arrivederci 2018
Un altro anno giunge al termine: il 2018 è stato un periodo ricco di eventi e tutto il personale di Ristorante Centrale è felice di averlo passato insieme ai propri clienti! I sorrisi delle persone che incontriamo ogni giorno ci danno la forza di continuare il nostro lavoro con piacere e determinazione. Per questo vi...
Minestrone di verdure fresche
L’inverno è arrivato e che freddo fa! Il menù del ristorante Centrale accoglie i clienti con una calda e gustosa pietanza: un minestrone di verdure fresche, scelte nei migliori mercati veneziani. Quel piatto che tanto ci stava antipatico quando eravamo piccoli, oggi è una valida opzione per le giornate di maltempo. Le verdure che troverete...
Il Natale a Venezia
Manca sempre meno all’arrivo del giorno più magico dell’anno: il Natale è alle porte e gli abitanti di Venezia lo accolgono a braccia aperte. Per le festività la laguna si riempie di lucine, musica e festoni: potrete passeggiare tra le calli e riconoscere il profumo di dolci appena sfornati, di alberi addobbati, di caldo vin...
Storia della Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia è tra le rassegne d’arte più antiche e prestigiose, famosa in tutto il mondo per le sue esposizioni, tra cui le collezioni artistiche (come quella di Peggy Guggenheim) e per il correlato Festival Internazionale d’Arte Cinematografica. La sua storia risale a due secoli fa: nel lontano 1895 s’inaugurò la prima Esposizione...
Gita sulle gondole
Un viaggio a Venezia non è completo finchè non si sale su una gondola: questa speciale imbarcazione è uno dei simboli della laguna, per la sua eleganza e la sua diffusione nei canali. La sua storia è antichissima: le opere pittoriche ne testimoniano la presenza a partire del 1400-1500, ma è solo a partire dal...